Nel precedente post vi ho parlato di cosa è il lievito madre, cosa vuol dire "rinfrescare" il lievito madre, come e con quale frequenza rinfrescare il lievito.
Adesso vediamo altre piccole domande che possono sorgere:
Se vado in vacanza come faccio con la pasta madre?
Se si tratta di un'assenza di pochi giorni, il problema non sussiste, il lievito rimarrà in dispensa o in frigorifero fino al nostro rientro senza nessun problema. Se invece l'assenza è di 2 settimane o superiore io vi consiglio di farne avanzare poco nell'ultima panificazione prima della partenza e poi di congelarlo. Io per esempio faccio in modo che avanzino non più di 50gr di pasta madre.
Al nostro rientro dovremo solo scongelarlo e procedere con 3-4 rinfreschi frequenti in modo che si riattivi perfettamente per ricominciare poi con la panificazione.
Cosa fare se la pasta madre ha un cattivo odore?
La pasta madre deve avere un profumo di yogurt (più o meno) e perciò con una leggerissima nota acida ma delicata. Nel momento in cui vediamo che la pasta madre cresce poco, non ha delle belle bolle d'aria ma risulta un pò moscia, e l'odore è simile a quello dell'aceto, significa che i batteri "cattivi" sono in numero superiore rispetto a quelli "buoni" per cui dobbiamo ricreare il giusto equilibrio con un semplice accorgimento: al momento del rinfresco settimanale aggiungere, oltre a farina e acqua, anche un cucchiaino di miele, questo aiuterà il nostro lievito a tornare in forma perfetta.
Il lievito madre muore?
La risposta è sicuramente NO. Chiaramente, se lo abbandonate per anni, nel momento in cui vi ricorderete di lui, forse sarà meglio disfarsene. In generale però, in caso di incuria, anche prolungata, con calma e molta pazienza è possibile recuperarlo. Si procedere con dei rinfreschi frequenti, magari utilizzando anche farina di tipo Manitoba, un pò di miele e pian piano vedrete che si riprenderà. Ho sentito parlare anche di bagnetti fatti alla pasta madre per rinnovarla. In rete si trovano tanti siti che ne parlano, ma io personalmente non ho mai "lavato" la pasta madre.
Credo di aver esaurito i punti fondamentali riguardanti il lievito madre e spero di avervi fatto venire la voglia di curarlo per fare una meravigliosa pizza....slurp!
Commenti
Posta un commento